Fatture e Corrispettivi privati: consultazione dall’Agenzia delle Entrate

Certo! Ecco un articolo di almeno 500 parole, ottimizzato in ottica SEO, con paragrafi chiari e ben strutturati, pensato per un sito di news fiscali e focalizzato sulla consultazione delle fatture per privati sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.


Come consultare le fatture elettroniche per privati sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate

Con l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria in Italia, anche i privati cittadini hanno la possibilità di accedere e consultare le proprie fatture elettroniche direttamente online. Questo è possibile grazie al portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, uno strumento digitale che consente la gestione e la visualizzazione dei documenti fiscali in modo semplice e sicuro.

In questo articolo vedremo cos’è il portale Fatture e Corrispettivi, come si accede, come funziona la consultazione per i privati, e forniremo notizie utili per sfruttare al meglio questo servizio.


Cos’è il portale Fatture e Corrispettivi

Il portale Fatture e Corrispettivi è una piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per gestire i documenti fiscali digitali. Questo strumento è parte del processo di digitalizzazione fiscale voluto per migliorare la trasparenza, la tracciabilità delle operazioni e semplificare gli adempimenti per cittadini e imprese.

Attraverso questo portale è possibile:

  • Emissione e trasmissione delle fatture elettroniche
  • Consultazione delle fatture ricevute ed emesse
  • Accesso ai corrispettivi giornalieri (per esercenti)
  • Monitoraggio dello stato delle fatture
  • Visualizzazione del cassetto fiscale

Per i privati cittadini (non titolari di partita IVA), l’uso principale è proprio la consultazione delle fatture elettroniche ricevute, come ad esempio quelle per spese sanitarie, acquisti di beni e servizi, bollette e altro ancora.


Come accedere al portale Fatture e Corrispettivi

Per consultare le fatture elettroniche è necessario autenticarsi al sito ufficiale del portale. L’indirizzo per accedere è il seguente:

👉 https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/

L’accesso può avvenire utilizzando le seguenti modalità di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Una volta autenticati, si accede a un’area personale dove è possibile consultare tutte le fatture elettroniche associate al proprio codice fiscale.


Come funziona la consultazione per i privati

Dal 2021, per motivi legati alla privacy, è stato necessario fornire un consenso esplicito alla consultazione delle fatture elettroniche.

Per poter visualizzare il contenuto delle fatture (cioè dati completi e non solo metadati), è indispensabile:

  1. Accedere con SPID, CIE o CNS
  2. Navigare nella sezione “Fatture elettroniche e altri dati IVA”
  3. Cliccare su “Consultazione”
  4. Prestare il consenso al trattamento dei dati (valido fino alla revoca)

Senza questo consenso, il sistema mostrerà solo informazioni ridotte (come il fornitore, l’importo e la data), ma non il dettaglio dei beni/servizi acquistati.


Cosa possono consultare i privati cittadini

I privati non titolari di partita IVA possono accedere e visualizzare:

  • Le fatture elettroniche ricevute, comprese quelle sanitarie (se non oscurate)
  • I documenti di spesa utili per la dichiarazione dei redditi
  • Le informazioni legate ai propri acquisti ai fini della detrazione fiscale

Tutti i documenti consultabili possono essere scaricati in formato PDF o XML e, nel caso siano rilevanti, archiviati per usi futuri (es. presentazione al CAF o al commercialista).


Informazioni utili e consigli

  • Se non si presta il consenso, l’Agenzia delle Entrate cancella i dati completi delle fatture dopo 60 giorni dal recapito.
  • È consigliato prestare il consenso il prima possibile per mantenere traccia completa dei propri documenti.
  • Le fatture elettroniche sanitarie sono soggette a ulteriori restrizioni: se si decide di non renderle disponibili al Sistema Tessera Sanitaria, non saranno visibili nemmeno sul portale.
  • Il portale è disponibile 24 ore su 24, ma può essere temporaneamente inaccessibile per aggiornamenti o manutenzione.

Conclusioni

La consultazione delle fatture elettroniche per i privati sul portale Fatture e Corrispettivi rappresenta uno strumento utile per tenere sotto controllo le proprie spese e documenti fiscali. Grazie all’accesso sicuro con SPID, CIE o CNS, ogni cittadino può verificare le fatture ricevute, scaricarle e archiviarle per la dichiarazione dei redditi o per uso personale.

È importante prestare il consenso al trattamento dei dati per poter accedere ai dettagli completi delle fatture. Senza questa autorizzazione, le informazioni saranno parziali e temporanee.

Per iniziare subito:
🔗 Accedi al portale Fatture e Corrispettivi



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *