Scadenza Invio 730 2025: tempistiche, precompilato e rimborso

Scadenze principali: calendario 730 2025

Tipo di modelloDisponibileInvio consentitoScadenza invioCorrezioni possibili
730 precompilato30 aprile 2025 15 maggio–30 settembre 202530 settembre 2025integrativo entro 25 ottobre; rettificativo entro 11 novembre
730 ordinario (CAF/prof.)sempre 30 settembre 2025come sopra
  • Dal 15 maggio è possibile modificare/inviare il 730 precompilato.
  • La scadenza ufficiale per entrambi i modelli (precompilato o ordinario, con e senza sostituto) è 30 settembre 2025.
  • In caso di errori o integrazioni, sono previsti:
    • 730 integrativo entro 25 ottobre 2025 (per credito maggiorato o minore debito)
    • 730 rettificativo fino a 11 novembre 2025 (per qualsiasi correzione)

🧭 Modalità di invio: precompilato, CAF/professionista e senza sostituto

  • Precompilato on-line: disponibile dal 30 aprile, con invio possibile dal 15 maggio al 30 settembre tramite area riservata Agenzia Entrate.
  • Al CAF o professionista: stessa scadenza del 30 settembre.
  • Senza sostituto d’imposta: basta barrare la casella “730 senza sostituto” (lettera A + “Mod. 730 dipendenti senza sostituto”) e presentare la dichiarazione direttamente a CAF, professionista o Agenzia Entrate.

💸 Recupero credito e rimborso 730 2025

A. Con sostituto d’imposta (datore di lavoro o pensione):

  • Il rimborso avviene direttamente in busta paga o pensione, secondo queste tempistiche:
    • Dichiarazioni fino al 31 maggio → rimborso in luglio
    • Dal 1 al 20 giugno → agosto
    • Dal 21 giugno al 15 luglio → settembre
    • Dal 16 luglio al 31 agosto → ottobre
    • Inviate tra settembre e il 30 settembre → novembre o oltre

B. Senza sostituto:

  • Il rimborso arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite bonifico bancario.
  • Se il credito è fino a 4.000 €: accredito da dicembre 2025.
  • Per crediti maggiori, potrebbero esserci impatti per controlli più accurati e tempi prolungati, con rimborso entro il settimo mese successivo all’invio (es. invio a settembre → rimborso entro aprile 2026).
  • Per accelerare, è fondamentale comunicare il codice IBAN telematicamente tramite portale Agenzia Entrate (SPID/CIE/CNS) o con modulo cartaceo/PEC.

Correzioni post-invio: integrativo e rettificativo

  • 730 integrativo (con credito aumento o debito ridotto): invio fino al 25 ottobre 2025, codice 1 (solo sostituto) o codice 3 (altre modifiche).
  • 730 rettificativo: per ogni altra correzione fino all’11 novembre 2025.
  • Se si aumenta il debito oltre nuove scadenze, serve il Modello Redditi PF (correttivo o integrativo) entro il 31 ottobre 2025 (correttiva nei termini) o anche dopo entro i termini ordinari e 5 anni.

Suggerimenti utili per professionisti e contribuenti

  1. Pianifica l’invio del 730 precompilato tra maggio e giugno per accelerare il rimborso.
  2. Se non hai sostituto, entra subito nel portale Agenzia Entrate e inserisci l’IBAN. Il bonifico arriverà prima.
  3. Utilizza la scadenza del 25 ottobre per approfittare del 730 integrativo, in modo da ottenere un credito maggiore.
  4. Attenzione alle novità: per il 2025 il modello 730 può includere redditi da plusvalenze finanziarie e da plusvalenze/tax separata, grazie ai quadri M e T.
  5. Conserva tutta la documentazione di spese detraibili/deducibili, soprattutto se invii la dichiarazione per via ordinaria con visto di conformità.

FAQ – Risposte rapide

  • Qual è la scadenza definitiva per inviare il 730 2025?
    30 settembre 2025 per tutti, precompilato o ordinario.
  • Quando arriva il rimborso?
    • Con sostituto: in busta paga/pensione tra luglio e novembre, a seconda di quando hai inviato il modello.
    • Senza sostituto: bonifico direttamente dall’Agenzia, da dicembre se credito ≤ 4.000 €, altrimenti entro sette mesi dall’invio.
  • Posso correggere errori?
    • Sì: entro 25 ottobre con 730 integrativo; entro 11 novembre con 730 rettificativo. Oltre queste date, serve utilizzare il modello Redditi PF.

Conclusioni

Per rispettare le date di invio del 730 2025 e ottimizzare il recupero del credito, pianifica l’invio del modello precompilato tra maggio e giugno, inserisci subito l’IBAN se non hai sostituto, e utilizza tempestivamente il 730 integrativo entro ottobre in caso di maggior credito. Evita ritardi e sfrutta al massimo le scadenze per beneficiare del rimborso nel minor tempo possibile. Professionisti: informate i vostri assistiti su queste scadenze 730 2025 e guida al recupero credito, rafforzando il valore della vostra consulenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *