Il codice tributo 6897 è istituito per il credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente che opera nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Questo beneficio è disciplinato dall’art. 1, commi da 46 a 56 della Legge n. 205/2017 e dagli artt. 1, commi da 78 a 81 della Legge n. 145/2018.
In pratica, le imprese che investono nella formazione tecnologica del personale possono beneficiare di una riduzione fiscale rappresentata da un credito d’imposta, che può essere utilizzato tramite compensazione con il modello F24.
Soggetti beneficiari e spese ammissibili
- Possono utilizzare questo credito d’imposta le imprese residenti in Italia e gli enti non commerciali per la parte di attività commerciale che esercitano.
- Il personale destinatario dell’intervento formativo deve essere dipendente, anche a termine o apprendistato; incluse figure particolari come i lavoratori molto svantaggiati etc.
- Le spese che possono essere agevolate sono quelle relative a formazione, ovvero corsi e attività formative che coinvolgono competenze tecnologiche previste dall’impresa 4.0. Serve che la formazione sia “certificata” o che abbia caratteristiche riconosciute per la rilevanza tecnologica.
Modalità di utilizzo del credito e tempi
Il credito d’imposta con codice tributo 6897 può essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24 (sezione Erario), dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono sostenute le spese formative.
Non occorre attendere adempimenti ulteriori oltre alla documentazione certificativa richiesta: ad esempio la certificazione contabile delle spese ammissibili, relazione che descrive modalità, contenuti e partecipanti ai corsi, documentazione amministrativa e contabile etc.
Dove si compila e come
- Nel modello F24, sezione Erario, si inserisce il codice tributo 6897 nella colonna “importi a credito compensati”, quando si usa il credito per compensare altre imposte/contributi. Se, viceversa, c’è un obbligo di versamento (per esempio per ravvedimento), l’importo va nella colonna “importi a debito”
- Anno di riferimento: va indicato l’anno d’imposta in cui sono state sostenute le spese formative (formato AAAA).
- Rateazione / regione / provincia / mese di riferimento: non richiesto / non gestito per questo codice (cioè non si divide in rate)
- Codice ufficio / codice atto: non richieste per questo codice
Importi, limiti e condizioni
- C’è spesso un massimale di spesa ammissibile, che varia in base alla dimensione dell’impresa (piccole, medie, grandi). Ad esempio, per il credito formazione 4.0, il limite per piccole imprese è stato fissato a 300.000 euro per ciascun beneficiario, con percentuali diverse a seconda della dimensione.
- Il credito non concorre alla formazione del reddito ai fini IRES/IRAP e non incide sul pro-rata spese generali in modo sfavorevole, ma deve comunque essere documentato correttamente.
Attenzione a sanzioni, ravvedimento, utilizzo scorretto
- Se il credito è stato utilizzato oltre i limiti o senza la documentazione richiesta, potrebbero esserci rettifiche da parte degli uffici fiscali.
- In caso di utilizzo errato del codice nel modello F24, o di compensazioni non corrette, si rischiano scarti telematici o richieste di integrazione da parte dell’Agenzia.
- È importante controllare che il credito da compensare sia effettivamente maturato e disponibile nel cassetto fiscale prima di usarlo.
Vantaggi e ruolo operativo
- Il codice tributo 6897 permette alle imprese di ottenere una riduzione del costo netto delle attività formative in tecnologia, favorendo l’aggiornamento professionale e la competitività.
- Il fatto che possa essere utilizzato in un’unica soluzione o progressivamente (ma con vincoli documentali) consente flessibilità.
Esempio pratico
Immagina un’azienda che nel 2024 sostiene spese per formazione tecnologica del personale ammissibili per un importo di € 50.000. Dopo aver raccolto tutta la documentazione (fatture, relazione, attestazioni ecc.), decide di utilizzare il credito d’imposta. Nel modello F24 dell’anno successivo inserisce:
- Sezione Erario → codice tributo 6897 → importo a credito compensato: € 50.000
- Anno di riferimento: 2024
- Non compila codice ufficio / atto / rateazione/provincia/mese (dato che non richiesti per questo codice)
Questo porterà a una compensazione fiscale pari al credito maturato, riducendo altri debiti fiscali che l’impresa deve versare.
Conclusione
Il codice tributo 6897 è un importante strumento fiscale per le imprese che investono in formazione tecnologica sotto il regime Industria 4.0. Serve per compensare con il modello F24 il credito d’imposta legato alle spese sostenute, con vincoli documentali e limiti ben definiti.
Per l’uso corretto: verifica la documentazione, controlla che il credito sia registrato correttamente, inserisci il codice nella sezione Erario, includi l’anno di sostenimento della spesa e accertati che l’importo sia disponibile per compensazione. Questo evita errori ed eventuali problemi con l’Agenzia delle Entrate.
Codice Tr