Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione del BTP Italia, in programma dal 27 al 30 maggio 2025. Questo titolo di Stato, indicizzato all’inflazione italiana, è pensato principalmente per i risparmiatori individuali che desiderano proteggere il proprio capitale dall’erosione del potere d’acquisto.
Cos’è il BTP Italia?
Il BTP Italia è un Buono del Tesoro Poliennale indicizzato all’inflazione nazionale, misurata dall’indice FOI (senza tabacchi) calcolato dall’ISTAT. A differenza dei BTP tradizionali, offre cedole semestrali che si adeguano all’andamento dei prezzi, garantendo un rendimento reale positivo anche in periodi di inflazione elevata.
Caratteristiche dell’Emissione di Maggio 2025
- Periodo di sottoscrizione: dal 27 al 30 maggio 2025.
- Durata: 7 anni, con scadenza il 4 giugno 2032.
- Premio fedeltà: 1% per chi acquista all’emissione e detiene il titolo fino a scadenza.
- Cedole: semestrali, calcolate su un tasso reale fisso applicato al capitale rivalutato.
- Tassazione: agevolata al 12,5% su interessi e rivalutazioni.
- Sottoscrizione: tramite home banking abilitato al trading online, banche o uffici postali con conto deposito titoli.
Rendimento Atteso e Inflazione
Il rendimento del BTP Italia si compone di due elementi:
- Tasso reale minimo garantito: annunciato il 26 maggio 2025.
- Indicizzazione all’inflazione: sia le cedole che il capitale sono rivalutati semestralmente in base all’indice FOI.
Secondo le previsioni, con un’inflazione stimata tra l’1,5% e il 2%, il rendimento complessivo lordo potrebbe oscillare tra il 2,5% e il 4%.
Confronto con Altri Titoli di Stato
Rispetto ad altri strumenti come il BTP Più, il BTP Italia offre:
- Indicizzazione all’inflazione: protezione del potere d’acquisto.
- Cedole semestrali: invece di cedole fisse o step-up.
- Durata: 7 anni, rispetto agli 8 anni del BTP Più.
Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a chi cerca una protezione dall’inflazione con un orizzonte temporale medio-lungo.
Modalità di Sottoscrizione
La sottoscrizione avviene in due fasi:
- 27-29 maggio: riservata ai risparmiatori individuali.
- 30 maggio: riservata agli investitori istituzionali.
È possibile sottoscrivere il titolo tramite home banking abilitato al trading online, presso banche o uffici postali, a condizione di possedere un conto deposito titoli .
Considerazioni Finali
Il BTP Italia Maggio 2025 rappresenta un’opportunità per i risparmiatori che desiderano proteggere il proprio capitale dall’inflazione, beneficiando di un rendimento reale positivo e di un premio fedeltà. La tassazione agevolata e la possibilità di sottoscrizione online lo rendono uno strumento accessibile e vantaggioso per molti investitori.