Codice Tributo A137: cos’è, come si utilizza e compilazione modello F24

Il codice tributo A137 è il codice utilizzato per il versamento delle sanzioni relative ai contratti di locazione e affitto di beni immobili quando tali somme derivano da avvisi di liquidazione emessi dall’Ufficio. In pratica, A137 identifica la voce «sanzioni – avviso di liquidazione dell’imposta / irrogazione delle sanzioni» da utilizzare nel modello F24 con elementi identificativi (F24 ELIDE).


Per quali pagamenti si usa (in pratica)

A137 è pensato per le situazioni in cui l’Ufficio emette un avviso di liquidazione (per esempio su imposta di registro o imposta di bollo relativa a un contratto di locazione) e nella liquidazione sono state irrogate sanzioni. I codici collegati sono stati previsti insieme ad altre voci dedicate alle locazioni: ad esempio A135 per l’imposta di registro, A136 per l’imposta di bollo e A138 per gli interessi, mentre A137 serve specificamente per la componente sanzionatoria.


Dove va inserito: il modello F24 ELIDE

I versamenti con codice A137 vanno effettuati esclusivamente utilizzando il modello F24 “con elementi identificativi” (F24 ELIDE). Questa sezione del modello è stata pensata per i pagamenti che richiedono riferimenti pratici (es. identificativo del contratto, codice atto, controparte). Se il versamento riguarda un avviso di liquidazione, A137 deve essere esposto nella riga dedicata alla sezione Erario/Elide, indicando i campi richiesti.


Campi principali da compilare per A137

Quando compili la riga F24 relativa al codice A137 controlla con attenzione questi campi:

  • Sezione: F24 ELIDE (Versamenti con elementi identificativi).
  • Codice tributo: A137.
  • Anno di riferimento: indicare l’anno di imposta cui si riferisce l’avviso (formato AAAA).
  • Importi a debito versati: somma delle sanzioni da versare.
  • Elementi identificativi / codice identificativo contratto: va compilato quando il pagamento riguarda annualità successive, cessione, risoluzione o proroga — in tal caso si riporta il codice identificativo del contratto come risultante dalla registrazione o dalla ricevuta telematica.

L’Agenzia fornisce esempi di compilazione per A137 che mostrano esattamente dove mettere anno e importo. Verificare l’esempio evita scarti telematici.


Quando compilare il campo “elementi identificativi”

Il campo “elementi identificativi” (spesso richiesto per F24 ELIDE) è importante quando il versamento è collegato a operazioni successive alla prima registrazione — ad esempio annualità successive, proroghe del contratto, risoluzioni o cessioni. In questi casi il codice identificativo del contratto (presente nella documentazione di registrazione) consente all’Ufficio di riconciliare il pagamento con la posizione amministrativa corretta. Se invece il versamento è generico (es.: pagamento di una sanzione non legata a un codice contratto), il campo può restare vuoto secondo le istruzioni operative.


Esempio pratico (schema operativo)

Immagina di ricevere un avviso di liquidazione che indica sanzioni per € 600 relative a una locazione 2023. Per pagare:

  1. selezioni F24 ELIDE;
  2. nella riga destinata: Codice tributo = A137;
  3. Anno di riferimento = 2023;
  4. Importi a debito versati = 600,00;
  5. compili il campo “elementi identificativi” solo se l’avviso indica il codice identificativo del contratto (per es. per annualità successive).

Trasmetti telematicamente e conserva la quietanza come prova di avvenuto pagamento. L’esempio è indicativo: segui sempre l’atto ricevuto per i dettagli.


Errori comuni da evitare

Alcune insidie ricorrenti nella pratica quotidiana:

  • usare il F24 ordinario invece dell’F24 ELIDE;
  • dimenticare di indicare l’anno di riferimento quando richiesto;
  • non inserire il codice identificativo del contratto per annualità/cessione/proroga;
  • confondere A137 con i codici per imposta o interessi (A135/A136/A138).

Per limitare gli errori usa software gestionali aggiornati o il servizio telematico dell’intermediario e verifica sempre la scheda codice ufficiale prima della trasmissione.


Consigli pratici per commercialisti e per i contribuenti

  • Controlla l’avviso: l’atto di liquidazione spesso riporta la modalità di pagamento suggerita e il codice identificativo da usare.
  • Verifica il cassetto fiscale: accerta che l’atto risultante sia correttamente registrato prima della compensazione o del versamento.
  • Conserva la quietanza: la ricevuta telematica dell’F24 è la prova dell’adempimento e va archiviata.
  • Se hai dubbi, contatta l’ufficio tributi del Comune o il tuo consulente: la corretta imputazione evita contenziosi.

Conclusione

Il codice tributo A137 è lo strumento operativo per pagare le sanzioni disposte con avvisi di liquidazione relativi a contratti di locazione e affitto. Va compilato nella sezione F24 ELIDE, inserendo anno di riferimento, importo e, quando richiesto, il codice identificativo del contratto. Un’attenta compilazione — seguendo gli esempi ufficiali e verificando i campi nell’avviso — riduce il rischio di scarti telematici e facilita la riconciliazione del pagamento con la posizione dell’Ufficio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *