Il codice tributo 1501 è fondamentale per i contribuenti che stipulano o rinnovano contratti di locazione abitativa o commerciale. Serve per versare l’imposta di registro dovuta ogni anno, dopo il primo periodo contrattuale, mediante il modello F24 “Elide” (elementi identificativi). Questo codice è essenziale per chi registra il contratto per più annualità, in alternativa al pagamento in unica soluzione.
Che cos’è il codice tributo 1501 e quando si utilizza
Il codice tributo 1501 identifica l’imposta di registro dovuta nelle annualità successive alla prima per un contratto di locazione già registrato. In Italia, le parti possono decidere di pagare subito l’imposta per tutta la durata del contratto, beneficiando di uno sconto sugli interessi, oppure pagare anno dopo anno. In quest’ultimo caso, la rata annuale va versata entro 30 giorni dalla scadenza del periodo già pagato.
L’aliquota da applicare è generalmente il 2% del canone annuo, con un minimo di 67 €. Questo importo varia a seconda del tipo di bene (uso abitativo, commerciale o rurale).
Chi deve versarlo e in quale misura
Il codice 1501 può essere versato sia dal locatore sia dal conduttore, poiché entrambi sono responsabili in solido per l’imposta. Generalmente, paga il locatore che poi può recuperare la metà (pari al 50%) dall’inquilino, salvo accordi diversi.
In certi casi, chi subentra alla locazione (cessionario o subentrante) utilizza codici diversi (es. 1502 per la cessione). Codici simili esistono anche per proroghe (1504), risoluzioni (1503) e bollo (1505) .
Come compilare e pagare il modello F24 Elide
Per versare il tributo si utilizza il modello F24 Elide, che permette di indicare strumenti identificativi specifici del contratto e non consente la compensazione di crediti.
- Tipo elemento: immettere
F
(registro) - Elementi identificativi: inserire il codice a 17 caratteri reperibile dal contratto o ricevuta
- Codice tributo:
1501
- Anno di riferimento: l’anno a cui si riferisce il pagamento (es. “2025” per un contratto in scadenza a quella data)
- Importo a debito: somma da versare per l’annualità
Il pagamento può essere effettuato online via home banking o tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel), oppure presso banche, uffici postali o intermediari abilitati.
Che cosa succede se il pagamento è in ritardo: ravvedimento operoso
Se il versamento con codice 1501 non avviene entro i 30 giorni dalla scadenza, si entra in regime di ritardo e sanzione. Il contribuente può correggere la situazione tramite il ravvedimento operoso, pagando:
- l’imposta dovuta,
- sanzioni ridotte (ad es. 0,1% al giorno entro 14 giorni, fino al 3,75% entro un anno),
- interessi legali corrispondenti ai giorni di ritardo.
Per questo si aggiungono codici specifici:
1509
– sanzione da ravvedimento1510
– interessi da ravvedimento
Entrambi si inseriscono sempre nel F24 Elide insieme al 1501.
Vantaggi del pagamento annuale vs. unico
- Versare anno per anno offre maggiore flessibilità economica, ma richiede attenzione alle scadenze.
- Pagare in unica soluzione può far risparmiare sugli interessi, grazie a uno sconto applicato per la durata totale del contratto.
- Entrambe le opzioni mantengono legalmente valido il contratto, purché rispettate le modalità previste.
Conclusione
Il codice tributo 1501 è essenziale per chi rinnova o proroga contratti di locazione in modo annuale. Utilizzarlo correttamente significa garantire:
- regolarità fiscale,
- tutela legale del contratto,
- evitare sanzioni e complicazioni.
Compilare con precisione il modello F24 Elide, rispettare le scadenze e – se necessario – utilizzare il ravvedimento operoso sono passaggi fondamentali. Per gestire facilmente questi adempimenti, può essere utile consultare un commercialista o utilizzare software specializzati per la contabilità immobiliare.