Il Bonus Sport 2025 è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare gli investimenti nel settore sportivo italiano. Prevede un credito d’imposta pari al 65% delle somme donate da imprese per interventi su impianti sportivi pubblici.
Cos’è il Bonus Sport 2025
Il Bonus Sport 2025 è un’agevolazione fiscale destinata alle imprese che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore di soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. L’obiettivo è promuovere la manutenzione, il restauro e la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
Chi può beneficiarne
Possono accedere al Bonus Sport 2025:
- Imprese italiane iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente.
- Imprese estere con stabile organizzazione in Italia, ai sensi dell’articolo 162 del TUIR.
L’agevolazione non è accessibile a persone fisiche, enti non commerciali o associazioni sportive dilettantistiche.
Importo del credito d’imposta
Il credito d’imposta riconosciuto è pari al 65% dell’importo donato, con le seguenti limitazioni:
- L’importo massimo detraibile per ciascuna impresa è pari al 10 per mille dei ricavi annui riferiti al 2024.
- Il plafond complessivo stanziato per il 2025 è di 10 milioni di euro.
Il credito d’imposta deve essere utilizzato in compensazione, ripartito in tre quote annuali di pari importo, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Come richiederlo: procedura e scadenze
La domanda per il Bonus Sport 2025 deve essere presentata online attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento per lo Sport, accessibile con SPID. Le finestre temporali previste per l’invio delle domande sono:
- Dal 30 maggio 2025 alle ore 16:00 fino al 30 giugno 2025.
- Dal 15 ottobre 2025 fino al 15 novembre 2025.
La procedura prevede:
- Invio della domanda di accesso al bonus tramite la piattaforma online.
- Autorizzazione da parte del Dipartimento per lo Sport a effettuare la donazione.
- Erogazione della donazione da parte dell’impresa beneficiaria.
- Certificazione della ricezione della donazione da parte dell’ente pubblico ricevente.
- Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’autorizzazione all’utilizzo del credito d’imposta.
Le erogazioni liberali devono essere effettuate esclusivamente tramite sistemi di pagamento tracciabili, quali bonifico bancario, bollettino postale, carte di debito o credito, carte prepagate, assegni bancari o circolari.
Assistenza e informazioni
Per ulteriori dettagli e assistenza nella compilazione della domanda, è possibile consultare la guida disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport o contattare gli indirizzi email forniti nella sezione dedicata all’assistenza tecnica e procedurale.
Conclusione
Il Bonus Sport 2025 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese che intendono investire nel miglioramento delle infrastrutture sportive pubbliche, beneficiando al contempo di un vantaggio fiscale concreto. È fondamentale rispettare le scadenze e seguire attentamente la procedura per accedere all’agevolazione.