Il Modello D (erroneamente chiamato “Modello 5” in alcune ricerche) è lo strumento utilizzato dagli iscritti Enpam – medici, odontoiatri, specialisti liberi professionisti – per dichiarare il reddito percepito nell’anno precedente e calcolare i contributi aggiuntivi della Quota B. Obbligatorio anche per i pensionati che continuano l’attività professionale. Non serve se non si ha reddito (a patto di non versare quota A).
Scadenze 2025: invio, sanzioni e rinvii
- Invio Modello D: termine ordinario è il 31 luglio 2025. Enpam ha ufficialmente confermato questa scadenza.
- In precedenza (2024) era slittato al 6 settembre per allinearsi a disposizioni statali. Al momento non ci sono proroghe confermate al post di giugno 2025.
- Ritardo nell’invio comporta una sanzione fissa di 120 €.
- In caso di errori materialmente autobiografici, la dichiarazione può essere inviata nuovamente entro il 31 dicembre per evitare la multa.
Come compilare il Modello D (guida passo‑passo)
- Collegarsi all’Area riservata del sito Enpam: inserire credenziali.
- Selezionare la sezione “Modello D – Dichiarazione redditi Quota B” o servizi in evidenza.
- Scegliere l’aliquota:
- 19,5 % (ordinaria)
- 9,75 % (ridotta per chi ha altra copertura previdenziale)
- 2 % (intramoenia, specializzandi)
➤ Nota: la richiesta per aliquote agevolate va fatta entro il 31 luglio, prima della dichiarazione.
- Inserire reddito netto da libera professione (senza decimali: arrotondare > 0,50 per eccesso, < 0,50 per difetto).
- Visualizzare il preventivo dei contributi dovuti, cliccare “Invia”.
- Ricevere email di conferma con riepilogo. Se non ricevuta, verificare in “Modello D” nell’area riservata perché la procedura potrebbe non essere andata a buon fine.
Aliquote a confronto: come orientarsi
Aliquota | Descrizione |
---|---|
19,5 % | Ordinaria: applicabile a tutti, obbligatoria per liberi professionisti puri, pensionati anticipati fino a 68 anni. |
9,75 % | Ridotta del 50 %: per chi vanta altra previdenza (SSN, Inps, ospedali, ecc.) . |
2 % | Per attività intramoenia, specializzandi e corsisti in Medicina Generale . |
L’aliquota inferiore (< 19,5 %) va richiesta separatamente prima del 31 luglio tramite modulo “Contribuzione ridotta”.
Pagamento Quota B: tempi e modalità
- Scadenza unica: 31 ottobre dell’anno successivo al reddito dichiarato.
- Rateizzazione:
- 2 rate: 31 ottobre + 31 dicembre
- 5 rate: aggiungere 28 feb, 30 apr, 30 giu
- Opzione con carta Enpam fino a 30 rate.
- Se attivata, domiciliazione bancaria (SDD) va richiesta entro 30 settembre per la quota del reddito già dichiarato; dopo tale data si attiva sull’anno successivo.
- Ritardo nel pagamento entro 90 giorni: sanzione 1 % del contributo.
Cosa succede se invii in ritardo o sbagli
- Invio Modello D dopo il 31 luglio (o nuova eventuale proroga) → multa 120 €.
- Errori: possibile invio corretto entro il 31 dicembre per evitare multa.
- Pagamento tardivo contributi: sanzione dell’1 % se entro 90 giorni, più eventuali interessi dopo.
Suggerimenti SEO e FAQ orientati all’utente
FAQ sintetiche:
- Chi deve compilare il Modello D?
Medici, odontoiatri, specialisti liberi professionisti e pensionati Enpam con reddito da attività. Non necessario se non c’è reddito percepito. - Qual è la scadenza?
Modello D: 31 luglio 2025. Pagamento: 31 ottobre 2025 (rate fino a giugno 2026). - Come si compila online?
Area riservata → Modello D → scelta aliquota → inserimento reddito netto → invio → conferma email. - Posso ridurre l’aliquota?
Sì, se soddisfi i requisiti; le agevolazioni vanno richieste entro il 31 luglio. - Cosa succede se sbaglio?
Rispedisci la dichiarazione corretta entro il 31 dicembre per evitare penalità.
Conclusione
Il Modello D (ex “5”) è un adempimento cruciale per trasparenza previdenziale e correttezza contributiva. Rispettare le date – 31 luglio per l’invio, 31 ottobre per il pagamento, considerando le possibili rateizzazioni – è fondamentale per evitare multe e stress inutili. Si consiglia di:
- Accedere in anticipo alla dichiarazione per controllare reddito e aliquota.
- Richiedere in tempo eventuali aliquote ridotte (9,75 % o 2 %).
- Attivare la domiciliazione bancaria per pagamenti più agevoli.
- Correggere eventuali errori entro 31 dicembre.
In sintesi: chiarezza, puntualità e verifiche sono i tre pilastri per gestire senza pensieri il Modello D Enpam.