Bonus Estate 2025: come richiederlo, a chi spetta e domanda sul sito INPS

L’estate 2025 porta con sé diverse agevolazioni promosse dall’INPS – tra cui il Bonus Vacanze (“Estate INPSieme”), il contributo per i centri estivi e le borse di studio estivo-studio – pensate per sostenere famiglie, giovani e pensionati. Scopriamo insieme le modalità di accesso, i requisiti, gli importi e le scadenze per non farsi trovare impreparati.


Che cos’è il Bonus Estate 2025 INPS

Il pacchetto estivo INPS comprende tre principali misure rivolte a categorie diverse:

1. Estate INPSieme (giovani)
Si tratta di borse di studio per soggiorni di vacanza o studio in Italia e all’estero, rivolte ai figli di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Fondo ex-IPOST o alla Gestione Unitaria. I contributi possono coprire l’intero costo della vacanza, con importi fino a 600 € per una settimana in Italia e fino a 1.000 € per soggiorni da due settimane; per l’estero, il valore può raggiungere i 2.100 €.

2. Estate INPSieme Senior (pensionati)
Pensionati della PA iscritti ai fondi dedicati possono ottenere un contributo per soggiorni benessere in Italia, variabile tra 800 € e 1.400 €, a seconda della durata del soggiorno e dell’ISEE .

3. Bonus Centri Estivi
Destinato ai minori tra 3 e 14 anni i cui genitori – dipendenti o pensionati – appartengono alla pubblica amministrazione. Si tratta di un rimborso fino a 100 € alla settimana (massimo quattro settimane, anche non consecutive), calcolato in percentuale sul costo sostenuto, in base all’ISEE.


A chi sono rivolte le misure

L’accesso alle diverse misure dipende dal ruolo del richiedente:

  • Estate INPSieme giovani: figli o orfani di dipendenti/Pensionati PA iscritti ai fondi ex-IPOST o ex-INPDAP – esclusi se bocciati nell’anno scolastico (salvo disabilità).
  • Estate INPSieme Senior: pensionati della PA iscritti ai fondi dedicati e, a volte, anche i loro familiari conviventi o figli disabili.
  • Bonus Centri Estivi: bambini dai 3 ai 14 anni, figli o equiparati di lavoratori o pensionati della PA; inclusi minori in affidamento o con disabilità grave, che godono di una maggiorazione del 50% sul contributo.

Importi e modalità di calcolo

La determinazione del contributo prevede una copertura totale o parziale basata sul costo sostenuto e sull’ISEE:

  • Estate INPSieme (Italia): fino a 600 € per 8 giorni, o 1.000 € per 15 giorni; per l’estero si arriva a 2.100 €.
  • Estate INPSieme Senior: quota compresa tra 800 € (una settimana) e 1.400 € (due settimane), proporzionata all’ISEE.
  • Centri Estivi: fino a 100 € settimanali, con massima copertura di 400 € per ogni bambino (anche non continuativa), e maggiorazione del 50% per disabilità gravi.

Nel caso dei centri estivi, l’INPS applica percentuali di rimborso decrescenti dall’80% al 100% in base all’ISEE. La copertura è totale fino a 8.000 €, e si riduce gradualmente fino ad oltre 56.000 €, con una maggiorazione per disabilità.


Date e fasi di presentazione

Estate INPSieme Italia/estero: le domande per il bando estero sono state aperte il 3 febbraio (ore 15) e chiuse il 24 febbraio 2025 (ore 12) . Per quanto riguarda la versione italiana, i termini sono simili.

Estate INPSieme Senior: scadenza intorno al 16 aprile, con graduatorie pubblicate a metà maggio .

Centri Estivi: il bando è stato aperto il 5 giugno e le domande si chiudono il 26 giugno 2025 (ore 12) . La graduatoria è prevista per fine luglio, con obbligo di caricare documenti entro 3 luglio, e il versamento entro il 31 dicembre .


Come inoltrare la domanda

L’intera procedura è telematica attraverso il Portale Prestazioni Welfare di INPS. Ecco la sequenza principale:

  1. Autenticazione via SPID, CIE o CNS.
  2. Ricerca del servizio desiderato (Estate INPSieme, Senior o Centri Estivi).
  3. Compilazione con dati personali, ISEE, scelta del periodo/soggiorno.
  4. Invio della domanda; verificare immediatamente tramite “Le mie domande” che il protocollo sia stato rilasciato.
  5. Se la domanda risulta ammessa in graduatoria, sarà necessario caricare ulteriori documenti (contratto, fatture, IBAN, attestati di partecipazione).
  6. Controllare eventuali errori e inviare una nuova domanda se necessario entro la scadenza.

Qualche suggerimento utile

Per evitare spiacevoli sorprese, ricordati di:

  • Verificare la validità dell’ISEE entro la scadenza del bando.
  • Controllare attentamente la corretta trasmissione dei documenti.
  • Rispettare i tempi per l’invio delle integrazioni, in particolare dopo l’uscita della graduatoria.
  • Ricordare che centri estivi e vacanze studio non sono cumulabili.
  • Tenere monitorato il meccanismo regionale: molti Comuni (come Torino, Bologna, Bari, Firenze, Moncalieri) offrono contributi extra.

Conclusione

Il Bonus Estate 2025 INPS è pensato per venire incontro a esigenze concrete, offrendo borse di studio e rimborso per vacanze, benessere o centri estivi. Con importi che arrivano fino a 2.100 € a seconda della misura, può davvero fare la differenza nel bilancio familiare o pensionistico.

Cosa fare ora? Controlla il calendario, aggiorna l’ISEE, accedi al portale INPS con le credenziali digitali, e compila la domanda seguendo la procedura. In caso di dubbi, puoi rivolgerti al Contact Center INPS o rivolgerti a un patronato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *