Il Quadro RT è una sezione della dichiarazione dei redditi dedicata alla segnalazione delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni finanziarie. Nel 2025, con riferimento al periodo d’imposta 2024, il Quadro RT ha subito significative modifiche per migliorare la chiarezza e l’efficienza nella compilazione.
Cos’è il Quadro RT
Il Quadro RT del Modello Redditi Persone Fisiche è utilizzato per dichiarare:
- Plusvalenze da cessione di partecipazioni non qualificate.
- Plusvalenze da cessione di strumenti finanziari come obbligazioni e titoli.
- Plusvalenze derivanti da cripto-attività.
- Minusvalenze da compensare.
Queste operazioni sono soggette a imposte sostitutive, generalmente al 26%, e devono essere riportate nel Quadro RT per determinare l’imposta dovuta.
Novità del Quadro RT nel 2025
Nel 2025, il Quadro RT ha subito un restyling significativo:
- Riorganizzazione delle Sezioni: Le sezioni sono state ristrutturate per distinguere chiaramente tra i dati di calcolo delle operazioni e quelli relativi alla liquidazione delle imposte sostitutive.
- Nuove Sezioni Introdotte:
- Sezione I-A: Operazioni storiche con aliquota al 20%.
- Sezione II-A: Plusvalenze ordinarie su partecipazioni e strumenti finanziari.
- Sezione III-A: Plusvalenze qualificate ante 2019.
- Sezione IV-A: Cessioni in regime fiscale privilegiato e OICR esteri.
- Sezione V-A: Plusvalenze da cripto-attività.
- Sezioni VI e VII: Riepilogo complessivo.
- Sezioni IX, X e XI: Rivalutazioni 2024 e 2025.
- Sezione VI-A e VI-B: Plusvalenze di società estere.
Questa riorganizzazione mira a facilitare la compilazione e a ridurre gli errori, permettendo una dichiarazione più precisa delle operazioni finanziarie.
Impatto per i Contribuenti
Le modifiche al Quadro RT nel 2025 comportano:
- Maggiore Chiarezza: La separazione tra dati di calcolo e liquidazione delle imposte aiuta i contribuenti a comprendere meglio le proprie obbligazioni fiscali.
- Facilitazione nella Compilazione: La nuova struttura semplifica l’inserimento delle informazioni, riducendo il rischio di errori.
- Adeguamento alle Nuove Normative: L’inclusione di sezioni specifiche per le cripto-attività riflette l’evoluzione del panorama finanziario e le relative normative fiscali.
Conclusione
Le novità introdotte nel Quadro RT della dichiarazione dei redditi 2025 rappresentano un passo avanti verso una maggiore trasparenza e semplicità nella gestione fiscale delle operazioni finanziarie. È fondamentale per i contribuenti familiarizzare con queste modifiche per garantire una dichiarazione accurata e conforme alle normative vigenti.