Commercialista & Fisco

Precompilata 2025 invii sull’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 maggio 2025

Modello 730 Precompilato 2025: al via l’invio dal 15 maggio. Tutto ciò che devi sapere!

Dal 15 maggio 2025 è ufficialmente aperta la stagione della dichiarazione dei redditi: i contribuenti possono ora accettare, modificare e inviare il proprio modello 730 precompilato tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. Questa procedura, introdotta per semplificare gli adempimenti fiscali, consente di gestire la dichiarazione in autonomia o con l’assistenza di intermediari abilitati.


Scadenze e tempistiche

Il modello 730 precompilato è disponibile in consultazione dal 30 aprile 2025. A partire dal 15 maggio, è possibile modificarlo e inviarlo. La scadenza per la trasmissione è fissata al 30 settembre 2025. Per chi opta per il modello Redditi, il termine è il 31 ottobre 2025.

È importante notare che l’invio tempestivo della dichiarazione può influire sui tempi di erogazione dei rimborsi IRPEF:

Queste tempistiche possono variare in caso di dichiarazioni senza sostituto d’imposta o rimborsi superiori a 4.000 euro .


Accesso e modalità di compilazione

Per accedere al modello 730 precompilato, è necessario autenticarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) .

Il contribuente può scegliere tra due modalità di compilazione:

È possibile delegare un familiare o una persona di fiducia per la gestione della dichiarazione, utilizzando le apposite funzionalità online o presentando richiesta presso un ufficio dell’Agenzia .


Modifiche e controlli

Accettare il modello 730 precompilato senza modifiche comporta vantaggi in termini di controlli fiscali: l’Agenzia delle Entrate applica verifiche meno rigorose. Tuttavia, è possibile apportare modifiche:


Rimborso IRPEF e pagamenti

Se dalla dichiarazione emerge un credito IRPEF, il rimborso avviene:

In caso di debito, il contribuente può effettuare il pagamento tramite:


Assistenza e supporto

Per ulteriori informazioni e assistenza, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione:

Inoltre, è possibile rivolgersi a CAF e professionisti abilitati per la compilazione e l’invio della dichiarazione.


La dichiarazione precompilata rappresenta un importante passo verso la semplificazione degli adempimenti fiscali. Tuttavia, è fondamentale verificare attentamente i dati inseriti e procedere con eventuali modifiche necessarie per garantire la correttezza della dichiarazione. Un invio tempestivo può inoltre accelerare l’eventuale rimborso IRPEF, offrendo un vantaggio concreto ai contribuenti.

Exit mobile version