La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale fondamentale che attesta i redditi percepiti e le ritenute effettuate nell’anno precedente. Per l’anno d’imposta 2024, la CU 2025 fornisce una sintesi di tutte le somme corrisposte e delle imposte trattenute, ed è indispensabile per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
Chi deve ricevere la Certificazione Unica INPS 2025?
La CU 2025 viene rilasciata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a tutti i beneficiari di prestazioni erogate dall’ente, tra cui :
- Pensionati
- Lavoratori dipendenti e autonomi
- Percettori di indennità di disoccupazione (NASpI ).
- Percettori di altre prestazioni assistenziali e di sostegno al reddito
È importante sottolineare che la certificazione CU 2025 non solo le pensioni, ma anche altri tipi di reddito e prestazioni erogate dall’INPS
Quando sarà disponibile la Certificazione Unica INPS 2025?
La CU 2025 sarà disponibile a partire dal 16 marzo 2025. Questo documento può essere scaricato direttamente dal portale INPS o richiesto attraverso altri canali messi a disposizione dall’ente.
Come ottenere la Certificazione Unica INPS 2025
Esistono diverse modalità per ottenere la CU 2025 :
- Online tramite il portale INPS : Accedendo al sito ufficiale dell’INPS ( www.inps.it ) con le proprie credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), è possibile visualizzare e scaricare la CU direttamente dalla sezione “Certificazione Unica” .
- App INPS Mobile : L’INPS offre un’applicazione mobile disponibile per dispositivi Android e iOS che consente di accedere ai servizi dell’ente, inclusa la possibilità di scaricare la CU .
- Contattando il Contact Center INPS : Chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile, è possibile richiedere l’invio della CU al proprio indirizzo .
- Presso patronati e CAF : Per chi necessita di assistenza nella compilazione o nella comprensione del documento, è possibile rivolgersi a patronati e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati .
- Richiesta via email o PEC : È possibile inviare una richiesta all’INPS tramite email ordinaria o Posta Elettronica Certificata (PEC), allegando una copia del documento di identità, per ricevere la CU al proprio indirizzo email .
Cosa fare se non si riceve la Certificazione Unica INPS 2025
Nel caso in cui non si ricevesse la CU entro i tempi previsti, è consigliabile :
- Verificare la correttezza dei dati anagrafici presso l’INPS .
- Contattare il Contact Center INPS per eventuali informazioni o chiarimenti .
- Rivolgersi a un patronato oa un CAF per assistenza nella verifica della situazione contributiva e previdenziale .
Novità introdotte con la Certificazione Unica INPS 2025
Per l’anno d’imposta 2024, sono state introdotte alcune novità nella CU 2025 :
- Scadenze differenziate : Le certificazioni relative ai redditi da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arte o professione abituale devono essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2025, mentre in precedenza il termine era fissato al 31 ottobre .
- Esclusione dei contribuenti in regime forfettario : I sostituti d’imposta non sono tenuti a rilasciare la CU per i compensi corrisposti a contribuenti in regime forfettario o di vantaggio, ad eccezione di specifiche indennità come quelle di maternità .
Conclusione
La Certificazione Unica INPS 2025 è un documento essenziale per attestare i redditi e le prestazioni erogate dall’INPS nell’anno d’imposta 2024. È fondamentale per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi e per verificare la propria posizione contributiva e previdenziale. Per ottenere la CU, è possibile utilizzare i diversi canali messi a disposizione dall’INPS, come il portale online, l’app mobile, il contact center e gli sportelli dei patronati e CAF. In caso di mancata ricezione o necessità di assistenza, è consigliabile contattare direttamente l’INPS o rivolgersi a professionisti abilitati .