Bonus Anziani 2025 da 850 dell’INPS. Requisiti, domanda e a chi spetta

Nel 2025, il governo italiano ha introdotto un importante sostegno economico per gli anziani non autosufficienti: il “Bonus Anziani” da 850 euro mensili. Questo contributo mira a migliorare la qualità della vita degli anziani, supportando le spese per l’assistenza domiciliare. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è il Bonus Anziani, i requisiti per accedervi, le modalità di richiesta e le risorse utili per gli interessati.

Cos’è il Bonus Anziani da 850 euro

Il Bonus Anziani è un contributo economico mensile di 850 euro destinato agli anziani di età superiore agli 80 anni che si trovano in condizioni di grave non autosufficienza. Introdotto nel 2025, il bonus ha l’obiettivo di alleviare le difficoltà economiche legate all’assistenza domiciliare, consentendo agli anziani di accedere a servizi di supporto come l’assunzione di badanti o l’utilizzo di imprese specializzate nell’assistenza. Questo contributo è valido fino al 31 dicembre 2026. 

Sky TG24

Requisiti per accedere al Bonus Anziani

Per beneficiare del Bonus Anziani, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Età: Essere cittadini italiani o residenti in Italia con un’età superiore agli 80 anni.
  2. Condizione di non autosufficienza: Essere riconosciuti come gravemente non autosufficienti, secondo le valutazioni delle autorità competenti.
  3. Situazione economica: Presentare un attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 6.000 euro annui. Sky TG24
  4. Assenza di altri benefici: Non essere già beneficiari di altri contributi o indennità per l’assistenza domiciliare.

Modalità di erogazione del Bonus Anziani

Il Bonus Anziani viene erogato mensilmente, cumulabile con l’indennità di accompagnamento, che ammonta a 531,76 euro. Pertanto, l’importo totale mensile può raggiungere circa 1.380 euro, offrendo un sostegno significativo per le spese di assistenza. 

Sky TG24

Come fare domanda per il Bonus Anziani

La procedura per richiedere il Bonus Anziani è la seguente:

  1. Verifica dei requisiti: Assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti sopra elencati.
  2. Documentazione necessaria:
    • Certificato di riconoscimento della condizione di non autosufficienza.
    • Attestazione ISEE aggiornata.
    • Documenti di identità e residenza.
  3. Presentazione della domanda:
    • La domanda può essere presentata online attraverso il sito ufficiale dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).
    • In alternativa, è possibile rivolgersi ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) o agli uffici postali abilitati per l’assistenza nella compilazione e invio della domanda.
  4. Valutazione della domanda: Una volta inviata, la domanda sarà esaminata dalle autorità competenti, che verificheranno il rispetto dei requisiti e la completezza della documentazione.
  5. Comunicazione dell’esito: L’esito della domanda sarà comunicato tramite il canale scelto per la presentazione (ad esempio, email o posta).

Utilizzo del Bonus Anziani

Il Bonus Anziani è destinato esclusivamente al pagamento di servizi di assistenza domiciliare, come l’assunzione di badanti o l’utilizzo di imprese specializzate. L’utilizzo del bonus per scopi diversi comporta la revoca del contributo e possibili sanzioni. 

Sky TG24

Link utili

  • INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale: Sito ufficiale per informazioni e presentazione della domanda.
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Per aggiornamenti normativi e linee guida.
  • CAF – Centri di Assistenza Fiscale: Per assistenza nella compilazione della domanda.

Conclusione

Il Bonus Anziani rappresenta un importante sostegno per gli anziani non autosufficienti, contribuendo a garantire loro una maggiore autonomia e qualità della vita. È fondamentale informarsi adeguatamente sui requisiti e sulle modalità di richiesta per poter beneficiare di questo contributo. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare i siti ufficiali sopra indicati.

Commento all'articolo